-
8 settembre 2018Decennale UNESCOSabbioneta Patrimonio Mondiale UNESCO
-
Rotary Club Casalmaggiore Viadana SabbionetaDonazione di un PlasticoCittà di Sabbioneta
-
Con la partecipazione straordinaria diProf. Antonio PaolucciGià Ministro dei Beni Culturali e Direttore dei Musei Vaticani

Vincenzo Corbisiero
Presidente Rotary Club Casalmaggiore Viadana Sabbioneta
Ugo Nichetti
Governatore Distretto 2050
Holger Knaack
Presidente Rotary International
Rotary Club Casalmaggiore Viadana Sabbioneta
Correva il lontano 1958 quando ventinove amici, insigni rappresentanti delle professioni, dell’imprenditoria e della cultura locali decisero di dar vita ad un sodalizio che, ispirandosi agli ideali di Paul Harris, entrasse a far parte della grande famiglia del Rotary International. La loro fu un’assunzione di impegno in un certo senso pionieristica: certamente il nostro può essere considerato uno dei primi Club italiani nato senza una sede unica e ubicata in città, bensì duplice e con una vocazione interprovinciale allargata ad una vasta area che include parte del cremonese e del mantovano, quel territorio casalasco-viadanese storicamente e socialmente tanto omogeneo da poter vantare una sua precisa identità rispetto ai rispettivi capoluoghi di provincia. Casalmaggiore e Viadana quindi, due cittadine della bassa padana che si affacciano sullo stesso fiume, due centri a forte tradizione agraria e commerciale che hanno saputo sviluppare importanti insediamenti industriali grazie alle capacità personali di molti imprenditori, diversi dei quali sono stati e sono tuttora nostri soci.
A partire dagli anni Settanta il Club decise di inserire nel proprio nome anche quello prestigioso di Sabbioneta, la perla rinascimentale voluta dal genio illuminato di Vespasiano Gonzaga, la città murata che mantiene ancor oggi una struttura urbanistica pressoché intatta dove svettano i celebri Palazzo Ducale e Palazzo Giardino, il Teatro Olimpico e la chiesa dell’Incoronata con il monumento sepolcrale del Duca. Imprenditoria e cultura, innovazione e tradizione, cremonesità e mantovanità, ma anche forti influenze parmigiane (per ovvie ragioni di vicinanza) sono da sempre peculiarità dei componenti il Rotary Club Casalmaggiore-Viadana-Sabbioneta.
E’ del 1960 la costituzione del gemellaggio con il Club francese di Carpentras, allargatosi in anni successivi a quello di Barcelonnette, due cittadine che da anni collaborano a un proficuo programma estivo di scambio-giovani realizzato coinvolgendo gli istituti scolastici superiori di Casalmaggiore e Viadana.
Il Rotary Club Casalmaggiore-Viadana-Sabbioneta ha creduto sin dall’inizio nella sua “costola” giovanile, al punto che già nel 1962 volle la creazione di una formazione ad hoc, una struttura ancora non regolamentata e provvisoriamente definita Gruppo Giovani, poi trasformatasi in Rotaract nel 1968 sul modello di quanto stava avvenendo negli Stati Uniti in quell’epoca.
Organigramma 2018-2019
Vincenzo Corbisiero
Mario Fazzi
Vittorio Bortolotti
Fermo Zanichelli
Mario Fazzi
Paolo Marchini
Stefano Bozzetti
Mauro Acquaroni
Francesco Amadini
Ermes Galli
Gabriella Mora
Cristina Torricelli
Presidenti del Club
1958 Renato Conti
1959 Renato Conti
1960 Imerio Penazzi
1961 Marcello Scarel
1962 Marcello Scarel
1963 Gian Giacomo Cavalca
1964 Gian Giacomo Cavalca
1965 Lucio Frignani
1966 Lucio Frignani
1967 Renato Conti
1968 Renato Conti
1969 Enzo Muliari
1970 Enzo Muliari
1971 Fausto Mora
1972 Stanislao Cavandoli
1973 Stanislao Cavandoli
1974 Cesare Valenti
1975 Cesare Valenti
1976 Mario Rossi
1977 Raul Tentolini
1978 Raul Tentolini
1979 Pietro Valli
1980 Pietro Valli
1981 Gian Franco Gerola
1982 Enrico Cirani
1983 Mario Boroni Grazioli
1984 Amerigo Orioli
1985 Giuseppe Monici
1986 Giuseppe Monici
1987 Raul Tentolini
1988 Marcello Valentini
1989 Francesco Tigoli
1990 Ulisse Bocchi
1991 Ulisse Bocchi
1992 Antonino Casu
1993 Mario Cozzini
1994 Bruno Fiorini
1995 Giuseppe Grazzi
1996 Mario Beltrami
1997 Franco Camozzi
1998 Ennio Tagliati
1999 Luciano Roncai
2000 Franco Madella
2001 Fermo Zanichelli
2002 Francesco Besana
2003 Giorgio Serini
2004 Stelio Federici
2005 Giordano Lanzetti
2006 Maria Rosa Nevi Concari
2007 Ermes Galli
2008 Giovanni Bovis
2009 Pia Sirini
2010 Cesare Barzoni
2011 Mauro Acquaroni
2012 Pietro Alberto Grazzi
2013 Mario Fazzi
2014 Pietro Sganzerla
2015 Massimo Mori
2016 Elena Anghinelli
2017 Alessandro Gnaccarini
2018 Gianluca Bocchi
2019 Giorgio Penazzi
Service Internazionale

GG 1867272 Water Project in Ebonyi State Nigeria
Realizzazione di 20 pozzi per acqua potabile in altrettanti villaggi in Nigeria. Formazione igienico sanitaria degli abitanti dei villaggi.
Service Sul Territorio
Donazione al Palazzo Ducale di Sabbioneta di un plastico progettato e realizzato dal Politecnico di Milano / Sede di Mantova riproducente la città con i suoi monumenti. Al plastico sono associati due postazioni digitali con tablet dotati di software per la spiegazione dei principali monumenti storici. La donazione viene fatta il giorno 8 settembre in coincidenza con i festeggiamenti del decennale del conseguimento dell'ambito riconoscimento di sito storico tutelato dall'UNESCO.
Diagnosi e prevenzione dei disturbi del linguaggio nelle scuole dell'infanzia e nelle scuole primarie dei Comuni di Viadana e di Sabbioneta. Impegno diretto di un medico otorinolaringoiatra e di una psicologa nostri soci. Formazione di base dei maestri e delle maestre per l'individuazione precoce dei primi sintomi e dei primi segni dei disturbi del linguaggio.
Contributo economico per l'allestimento di un laboratorio scientifico-naturalistico per gli alunni delle scuole elementari all'interno della storica Villa Medici del Vascello in San Giovanni in Croce (CR)
Restauro di un dipinto del XVII secolo di proprietà del museo parrocchiale di Sabbioneta raffigurante la Vergine con il Bambino realizzato da Giuseppe Nuvolone
In un progetto triennale, abbiamo donato 70 poltrone per il Teatro all'Antica di Sabbioneta
Partecipazione alla organizzazione del service distrettuale torneo Tennis in carrozzina